Domenico De Masi (Rotello, 1 febbraio 1938 – Roma, 9 settembre 2023) è stato un sociologo italiano, noto per i suoi studi sul lavoro, l'organizzazione aziendale e la società post-industriale. È stato un pioniere nello studio del concetto di "ozio creativo" e ha promosso una visione del lavoro che integri creatività, partecipazione e benessere individuale.
De Masi si è laureato in Giurisprudenza e Scienze Politiche, specializzandosi in Sociologia del Lavoro. Ha insegnato Sociologia del Lavoro presso l'Università "La Sapienza" di Roma, dove ha fondato e diretto la S3.Studium srl, una società di ricerca specializzata nello studio delle organizzazioni complesse.
Le sue ricerche si sono concentrate principalmente sull'evoluzione del mondo del lavoro, sull'impatto della tecnologia e sull'emergere di nuove forme di organizzazione del lavoro, come il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/telelavoro. Ha esplorato le implicazioni sociali ed economiche di questi cambiamenti, sottolineando l'importanza di un approccio umanistico e partecipativo al lavoro.
Tra le sue opere più importanti si ricordano "Lo sviluppo senza lavoro" (1999), "Il futuro del lavoro" (2000), "L'ozio creativo" (2000), "Mappa Mundi" (2003), "La società interattiva" (2005), "Il mondo che vorrei" (2010) e "Lavorare gratis, lavorare tutti" (2018).
De Masi ha sostenuto che la società post-industriale è caratterizzata da un crescente ruolo della https://it.wikiwhat.page/kavramlar/conoscenza e della creatività, e che il lavoro dovrebbe essere ripensato come un'attività più flessibile, partecipativa e gratificante. Ha inoltre evidenziato i rischi di una società del lavoro eccessivamente competitiva e stressante, proponendo modelli di organizzazione del lavoro che favoriscano il benessere dei lavoratori e la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/qualità%20della%20vita. Il suo concetto di "https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ozio%20creativo" sottolinea l'importanza del tempo libero per la creatività e l'innovazione.
Domenico De Masi è stato un intellettuale prolifico e influente, le cui idee hanno contribuito a plasmare il dibattito sul futuro del lavoro e della società.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page